Acquistare arte non è una novità, ci sono molti collezionisti ed aste. Ma finora si parlava di mondo reale… e di quadri veri.
Ma ora, l'arte si è trasformata in digitale, grazie agli NFT, i “non-fungible token”.
Quindi cosa sono esattamente questi NFT? E perché vengono venduti a cifre da capogiro? Gli NFT non sono altro che una risorsa digitale.
Potete acquistare arte NFT, e tenerla sul computer. Oppurte stamparla e appenderla ai muri di casa vostra o del vostro ufficio.
La proprietà di ciascun NFT è registrata su una blockchain, una specie registro digitale che usa la medesima tecnologia delle reti Bitcoin, Ethereum, Cardano ed altre criptovalute.
Ma a differenza delle valute come euro e dollari, dove ogni token ha lo stesso valore e si può scambiare con qualsiasi altro, gli NFT hanno alcune qualità uniche che impediscono loro di diventare interscambiabili o “fungibili”.
Pensa a loro come una buona alternativa all'arte classica. Ci sono autori famosi che hanno fatto il salto dalla tela al digitale, ed altri che invece si sono sempre dedicati all'arte digitale che hanno finalmente la loro opportunità di crescere e diventare famosi.

E proprio come accade nell'arte tradizionale, gli NFT vengono venduti all'asta, o a prezzo fisso, con diversi acquirenti interessati che fanno offerte e fanno lievitare il prezzo finale.
Grazie ad internet, siamo abituati a condividere e distribuire video, immagini e canzoni, in barba al copyright. Ma i possessori degli NFT saranno in grado di affrontare questo problema certificando il possesso effettivo dell'immagine o del video condiviso grazie alla blockchain.
Anche la famosissima Christie's, casa d'aste internazionale, ha venduto un NFT di Beeple per oltre 69 milioni di dollari. Pazzesco? Sì, di sicuro!
Ma gli NFT non sono un fenomeno nuovissimo. I primi li abbiamo visti quando CryptoKitties è stato lanciato. Un sito dove acquistare gattini digitali da far accoppiare per creare altri gatti. In totale, con questa piattaforma, si è visto un giro di affari di oltre 40 milioni di dollari.
Allora, perché adesso si parla così tanto di NFT sia su internet che in TV? Probabilmente perchè non potendo viaggiare e muoverci, abbiamo tutti risparmiato un gruzzolo per gli investimenti, o semplicemente per pura curiosità su un nuovo trend.
Nel 2020, il valore totale delle transazioni NFT è quadruplicato andando a passare il limite di 250 milioni di dollari, e il mercato è esploso poi nel 2021.
Molti NFT vengono venduti in Ethereum, che sta causando problemi per gli alti costi del gas. Così diverse piattaforme stanno usando cryptovalute secondarie per creare un mercato che sta crescendo a ritmi vorticosi.
Molti investitori acquistano NFT come investimento speculativo, sperando poi di poterli rivendere ad un prezzo molto più alto in futuro.
Ma un numero crescente di persone tiene anche NFT a lungo termine come oggetti da collezione, come me. Non ci vedo molta speculazione, ma vedo un nuovo mercato per l'arte.
Negli ultimi mesi molti marchi famosi hanno lanciato veri e propri NFT, come l'NBA che ha già venduto milioni di dollari di NFT, la Formula 1 e da pochissimo anche la moda.
E considera che gli NFT si potranno usare per molti altri progetti, come vendita di tickets, compravendite immobiliari e prodotti o servizi venduti su internet. Siamo all'alba di una nuova epoca, e restarne fuori è davvero un peccato.
Pensa che proprio oggi mi è arrivata la notizia che due sposi provenienti da Coinbase hanno deciso di inviare le loro vere virtuali a tutti gli invitati tramite NFT, un'idea geniale.
Molti sono scettici, come sempre. Così come era per i Bitcoin, per gli Ethereum e per molte cose che hanno poi preso il volo.
Io ad oggi mi sono impegnato sia nell'acquisto che nella vendita di NFT con buoni risultati. E tu? Postalo nei commenti!
Grazie e a presto,
Alessandro Zamboni
Lascia un commento